Google my business 2022: guida e novità

Se come me hai un’attività su Google My Business avrai probabilmente ricevuto da Google un promemoria che ti annuncia come da Luglio 2022 l’app Google My Business non sarà più disponibile; per gestire il tuo profilo, dovrai usare Google Maps e Search (Ricerca).
Google My Business, inoltre, non manterrà questo nome ma verrà chiamato Google Business Profile.

A cosa serve Google My Business?

Prima di entrare nel vivo dell’argomento vorrei spiegare cos’è Google My Business, chiamato ora Google Business Profile.
Questo servizio gratuito di Google permette a un’azienda di condividere online, in modo immediato e chiaro, le informazioni più importanti della propria attività.
Una scheda Google My Business, infatti, mostra:

  • L’indirizzo su Google Maps;
  • Gli orari di apertura;
  • I recapiti telefonici;
  • Il link al sito web, canale social o ecommerce;
  • I servizi o i prodotti che offre;
  • Le recensioni dei clienti;
  • Promozioni, articoli blog, etc…

Google my Business 2022: cosa cambierà?

Come accennato nel paragrafo iniziale, il cambiamento principale riguarda la modalità di accesso alla scheda Google Business Profile: il sito e l’app usati fino a Giugno 2022 saranno sostituiti da Google Maps e Google Search.
Con questa trasformazione il colosso informatico vuole incentivare i gestori ad aggiornare con frequenza il profilo Google local business, affinché le informazioni siano sempre corrette, integre e rilevanti.
Non saranno apportati cambiamenti a come i clienti possono trovare e interagire con il tuo profilo.

Dove trovo Google my business a partire da Luglio 2022?

Trovare il tuo profilo Google Business Profile con Ricerca e Google Maps

  • Accedi all’account Google collegato al profilo della tua attività;
  • Digita il nome della tua attività oppure “la mia azienda”;
  • A destra troverai il pannello con la scheda, e quello per la gestione a sinistra;
  • Nel pannello a sinistra si trovano le voci “Modifica profilo“, “Promuovi” e “Clienti“. Cliccando su ognuno, potrai accedere a diverse sezioni per la gestione del tuo account Google My Business;
  • I tre pallini verticali indicano che il menù avanzato è lì.

Trovare il profilo dall’app Google Maps

  • Apri l’app Google Maps sul tuo telefono. Clicca sulla tua foto profilo in alto a destra oppure Inizia > Il profilo della tua attività.
  • Se necessario, seleziona “Vedi profilo” per gestire la tua scheda.

Cosa posso fare con Google Business?

Google My Business, o meglio ancora Google Business Profile (profilo dell’attività in italiano) è uno strumento di comunicazione digitale gratuito che svolge un ruolo cruciale nell’intercettare e attirare clienti che cercano un servizio nella tua zona.
L’insieme di attività volte a indirizzare i clienti verso aziende concentrate in una determinata area geografica prende il nome di Local SEO. È una strategia molto potente ed efficace in quanto mette in contatto utenti interessati che cercano un servizio in una zona specifica e le aziende che possono soddisfare le loro esigenze
Per indirizzare le visite o le telefonate alla tua azienda è fondamentale mettere in atto una serie di buone pratiche, come:

Prendersi cura della sezione recensioni

Il 93% dei nuovi clienti legge le recensioni prima di usufruire di un qualsiasi servizio di un’attività. È difficile incentivare le persone a scriverle, ma sono essenziali per trasmettere la fiducia necessaria per l’acquisto o una visita in negozio.
 Consiglio di rispondere pubblicamente a ogni recensione, negativa o positiva che sia.
Quali sono i vantaggi di questo approccio?

  • Rispondere alle recensioni negative, invece di ignorarle, permette di assumere il controllo della narrativa. Con toni educati, ci dimostriamo pronti ad ascoltare le opinioni di tutti e disposti a risolvere i problemi. Nel caso di recensioni false o inaccurate, la risposta costituisce lo strumento con il quale presentare la propria versioni dei fatti. Per cominciare, puoi dare un’occhiata al mio articolo su come gestire le recensioni, negative e non.
  • Ringraziare il cliente per una recensione positiva lo farà sentire apprezzato e comunica la nostra gratitudine.

Completare il più possibile il profilo

Secondo Google stesso, gli utenti considerano fino a 2.7 volte più affidabile e autorevole una scheda Google completa rispetto a un’altra che contiene meno dettagli. Inoltre, la probabilità di visitare il negozio aumenta del 70% e quella di acquistare del 50%.
Fornire quante più informazioni possibili è fondamentale, quindi, per fare una buona prima impressione e incentivare i clienti a compiere azioni. Come cominciare? La seguente lista aiuta offre qualche spunto:

  • Aggiungere i servizi offerti: vengono suggeriti, di solito, dopo che si è aggiunta la categoria di business;
  • Inserire i prodotti che vengono venduti in-store, nel caso in cui si abbia un negozio fisico;
  • Caricare il logo, l’immagine di copertina e foto dell’edificio, degli interni e dello staff;
  • Scrivere una descrizione dell’azienda che metta in evidenza la sua storia e la sua unicità;
  • Fornire la data in cui è stata aperta l’azienda e gli orari di apertura;
  • Pubblicare foto, video o articoli con frequenza per dimostrare agli utenti e al motore di ricerca che il profilo è attivo;
  • Aggiungere gli attributi che Google fornisce come lezioni in presenza, wi-fi, posti a sedere all’aperto, etc..;
  • Selezionare i servizi virtuali (consulenze, lezioni, etc…) che Google permette di scegliere e mostrare.

Ottimizzare in ottica SEO la scheda Google My Business

  • Scrivi una descrizione del profilo che comprenda parole chiave che le persone potrebbero usare in relazione alla tua attività;
  • Scegli le categorie primarie e secondarie;
  • Posta contenuti regolarmente: foto, immagini e articoli;
  • Ricevi e rispondi alle recensioni;
  • Aggiorna regolarmente il tuo profilo.

Conclusione

Il nome di Google my Business cambierà e diventerà Google Business Profile, ma la sua utilità ed efficacia rimangono invariate.
Creare una strategia che converte gli utenti in lead o clienti richiede tempo, capacità ed esperienza; se preferisci concentrarti su ciò che ti piace, come gestire la tua azienda, puoi consultare la mia pagina sulla Local SEO e contattarmi per parlare degli obiettivi che vorresti raggiungere!
A presto,
Sabrina

Previous Post Previous Post
Newer Post Newer Post