Come fare local SEO?

In questo articolo andremo a vedere come fare local SEO, ovvero una strategia di marketing digitale che prevede l’utilizzo di specifiche tecniche per posizionare il proprio sito web in una o più località.

In altre parole, vedremo insieme cosa è la Local SEO e come creare le premesse per una strategia di SEO locale efficace.

Cos’è la local SEO?

La Local SEO è una delle principali tecniche di marketing digitale che consente di ottenere visibilità per un negozio o un’azienda sul web localizzandosi geograficamente.

A seconda del tipo di attività (una struttura commerciale, un ristorante, una farmacia ecc.) sarà necessario l’ottimizzazione del proprio sito web con diverse keyword con cui ottenere visibilità tra i potenziali clienti.

In pratica, consente di posizionare il proprio sito web nei motori di ricerca per le keyword più utilizzate da chi cerca un determinato tipo di attività commerciale nelle proprie vicinanze.

A differenza della SEO classica che, di solito, si applica a livello nazionale, la local SEO è una strategia da utilizzare per le attività o i professionisti che puntano ad una clientela prettamente locale.

A cosa serve la Local SEO?

Questa strategia è davvero uno dei modi migliori per ottenere visibilità su Google per una determinata attività commerciale. Ecco perché è indicata per quelle aziende che hanno una sede fisica o un punto vendita e che desiderano farsi trovare.

In altre parole, se hai un’attività locale, la Local SEO permette di posizionare il tuo sito web in modo tale che, quando un utente fa una ricerca geolocalizzata, anche tramite le maps, risulti essere tra i primi risultati che appaiono.

Quali sono gli elementi della Local SEO?

I risultati di ricerca locale su Google, che si basano sull’interazione di tre fattori
(pertinenza, distanza ed importanza) e che appaiono in vari punti su Maps e Ricerca, sono mostrati agli utenti che desiderano trovare attività e luoghi di interesse vicino alla propria posizione.

Vediamo nel dettaglio questi 3 fattori:

La pertinenza si riferisce al fatto che gli utenti vogliono trovare risultati di ricerca locale che siano pertinenti alla loro ricerca.

La prominenza o l’importanza di un’azienda si misura in base a quanto è famosa e potente rispetto alle altre. Google valuta l’importanza di un’azienda anche in base alle informazioni che trova sul web, come link e articoli. Secondo Google, le recensioni e le valutazioni positive hanno un impatto sul posizionamento di un’azienda locale. Più valutazioni positive si ottengono, migliore sarà il risultato.

La distanza si riferisce ai chilometri che separano l’utente dal luogo, attività o persona da cui desidera trovare risultati di ricerca locale. Se l’utente cerca Pizzeria a Bologna, Google restituirà i risultati in base all’indicazione geografica. Se scrivi Pizzerie in zona potrebbe affidarsi alla localizzazione dello smartphone o all’indirizzo IP del router.

Perché fare SEO per attività locali?

Se hai un’attività che vende solo a clienti locali e vuoi aumentare il numero di visitatori, clienti e vendite, allora la Local SEO è una delle strategie di marketing più redditizie perché è stabile, rapida e ha un elevato ritorno sull’investimento.

Con un’attività di local SEO, infatti, puoi:

● migliorare il ranking della tua azienda all’interno del motore di ricerca;
● aumentare il numero di clienti e vendite;
● ottenere una reputazione migliore;
● fornire informazioni sull’attività, utili per farsi conoscere dagli utenti locali.

La maggior parte dei consulenti local SEO conoscono strumenti di marketing online che permettono alle aziende di crescere rapidamente e farsi trovare da un maggior numero di persone. Questo permette di ottenere un vantaggio competitivo e a lungo termine, rispetto alla concorrenza.

Come puoi fare local SEO?

Impostare una corretta strategie di local SEO comporta diverse operazioni: alcune da fare sul sito web (SEO onsite), altre utilizzando altre tool o piattaforme esterne al sito web (SEO off-site).

Proviamo a riassumerne alcune qui di seguito.

Apri e cura il tuo profilo Google My Business
Una degli strumenti più importanti per la local SEO off-page è la piattaforma Google My Business (leggi qui la guida all’utilizzo di Google My Business). GMB è un servizio di Google gratuito che aiuta imprenditori, piccoli imprenditori e commercianti a essere presenti sui risultati di ricerca localizzati di Google con il loro marchio.

Se non l’hai già fatto, crea un account inserendo le informazioni principali della tua attività locale:

● dati di contatto (telefono, mail, sito web);
● logo;
● orari di apertura;
● categoria di appartenenza della tua attività commerciale;
● metodi di pagamento accettati;
● prodotti e/o servizi offerti;
● immagini del tuo negozio e dei prodotti forniti.

Una volta inseriti, questi dati vengono aggiunti al vostro profilo aziendale e appaiono su Google Maps tra i risultati locali di una ricerca su Google.

GMB consente anche di gestire le recensioni degli utenti.
Feedback e recensioni dei clienti sono essenziali per le aziende commerciali. I commenti negativi aiutano a migliorare, i riscontri positivi aumentano la visibilità e il posizionamento sulla SERP.

Rispondere in modo professionale ai commenti, indipendentemente dal fatto che siano positivi o meno, è fondamentale.

Ottimizza il sito web per dispositivi mobile
L’ottimizzazione del sito per dispositivi mobile è un passo essenziale nella local SEO on-page. La ricerca su dispositivi mobili è in rapida crescita e molti utenti fanno ricerche direttamente da questi dispositivi.

Google, inoltre, preferisce siti web responsive che agevolano la navigazione e l’esperienza dell’utente online su dispositivi mobili.

In particolare, bisogna avere un sito web che:

● sia veloce nel caricamento;
● utilizzi caratteri grandi e facili da leggere;
● abbia una buona presenza di immagini;
● abbia un’interfaccia utente semplice ed intuitiva.

Inoltre, non dimenticare di integrare la mappa di Google Maps nella sezione “Contatti” del tuo sito web. In questo modo, rendi più facile a Google sapere dove si trova la tua attività.

Ottimizza i tuoi contenuti per la localizzazione
Creare contenuti SEO è fondamentale per ottenere un buon posizionamento organico e per farlo è necessario seguire le regole di scrittura SEO.

Prestate attenzione ai seguenti elementi:

● URL
● SEO Title
● Heading Tag (i titoli H1, H2 e via discorrendo)
● Meta description
● Alt-tag delle immagini

Questi elementi devono essere presenti nei tuoi contenuti, in ambito di SEO on-site, considerando la presenza di keyword attinenti al tuo settore e il nome della località geografica in cui operi maggiormente.

Conclusioni

Per quel che mi riguarda penso che il modo migliore per aiutare il business locale sia una strategia di Local SEO. Ciò permette di raggiungere molti più utenti profilati ed interessati favorendone l’afflusso al punto vendita/sede stimolando lo shopping nell’attività commerciale.

Nel caso avessi bisogno di un consulente local SEO a Bologna, puoi contattarmi per parlare degli obiettivi che vorresti raggiungere!

A presto,
Sabrina

Mail: info@sabrinamastrandrea.it

Tel: 338 8373304

Previous Post Previous Post
Newer Post Newer Post